E
cco l'immagine dell'istituo Nazionale di Vulcanologia e Geofisica inerente alla scossa di terremoto avvenuta ieri pomeriggio alle 14,39 nell'Asolano e Pedemontana.

Gli strumenti hanno rilevato una scossa pari a 3,2 gradi della scala Richter ad una profondità di 8,6 Km ... quindi molto superficiale e per questo è stata ben avvertita dalla popolazione.
Sapete dov'è stato individuato l'epicentro?
In Via Meneghetti a Fonte Alto. A 200 mt dall'osteria di Dal Bello Vini.
Molto vicino a noi ... molto vicino alle nostre scuole. Oggi la protezione civile e i vigili del fuoco stanno eseguendo dei sopraluoghi negli edifici pubblici di Paderno e Crespano, su richiesta delle rispettive amministrazioni.
Insieme per Asolo ha chiesto agli uffici comunali competenti di eseguire le verifiche del caso.
Asolo è una zona sismica. Speriamo che il terremoto abbia scosso le menti degli amministratori in merito al nuovo plesso elementare. Li i nostri figli sarebbero al sicuro nel caso ci fosse un nuovo sisma. Attualmente, invece, sono in edifici scolastici non a norma che i nuovi amministratori vorrebbero mettere a norma in un numero imprecisato di anni e con un dispendio enorme di denaro. Bisogna lasciar perdere le idee strampalate della campagna elettorale e impegnarsi nella costruzione del nuovo plesso.
RispondiEliminaSperiamo bene. L'unica cosa intelligente che possono fare i nostri amministratori è quella di accelerare la costruzione della nuova scuola elementare. Lo faranno?
RispondiEliminama voi siete sicuri che una scossa sismica possa farli ragionare???
RispondiEliminafinchè non gli cadono i tetti in testa questi non si accorgono di niente
o fanno finta di non accorgersi!!
... una scossa oggi ... una scossa domani ... ci vorrà del tempo ... ma le cose devono cambiare!!!
RispondiElimina